Truffa bancomat, le forze dellâordine hanno lanciato lâallarme sul raggiro creato da chi finge di comprare online
Ă noto che durante e dopo la pandemia lâe-Commerce ha avuto un grandissimo aumento di traffico. Sia per via delle restrizioni che hanno costretto le persone a stare in casa, sia per via del possibile contagio anche quando era possibile uscire, i cittadini hanno preferito comprare restano sul divano. Ormai sul web si compra di tutto, dal cibo ai mobili fino agli articoli per la casa.
Oggi gli acquisti fatti con smartphone e pc sono unâabitudine e anche se siamo piĂš liberi di muoverci rispetto a tre anni fa â complice anche le tante offerte â spesso preferiamo utilizzare questo metodo.
Vendono online non sono solo i negozi autorizzati. Anche Facebook ha una sezione chiamata marketplace in cui chiunque può accedere per mettere in vendita i propri beni. Tantissimi infatti sono gli oggetti usati.
Lâacquisto tra privati, però, può presentare diversi rischi. Non è difficile infatti trovarsi qualche malintenzionato che vuole truffarci. La Polizia di Stato ha avvertito che è in atto una nuova truffa. âLa tecnica utilizzata per perpetrare la truffa è indurre con lâinganno il venditore a recarsi presso uno sportello bancomatâ, spiega la nota delle forze dellâordine.
LEGGI ANCHE:Â TRUFFA Poste Italiane | Una donna perde 80mila euro
I truffatori fanno credere alla potenziale vittima che riceverĂ il pagamento direttamente sul proprio conto corrente. Nella pratica, qual è il metodo utilizzato? Lâacquirente contatta il venditore. Utilizzando diverse scuse, eviterĂ di pagare tramite sistemi classici come il bonifico o i contanti alla consegna. FarĂ invece una proposta: effettuare unâoperazione direttamente dallo sportello bancomat. In questo modo chi vende, al contrario, sarĂ lui a inviare i soldi su conto contraffatto.
Cosa bisogna fare per non cadere nella truffa? Evitare ogni tipo di pagamento alternativo a quelli classici. Se poi ci sono dubbi sul contatto, su chi propone la compravendita, basta ignorare le richieste. Ă importante anche non farsi prendere dalla fretta di voler vendere subito. Dunque sempre meglio optare per il bonifico con la causale giusta o il pagamento in contanti al momento della consegna.
LEGGI ANCHE:Â Irpef, batosta per chi guadagna di meno: la riforma del governo
Infine si ricorda che è bene diffidare anche da chi chiede lâIban al venditore sostenendo di voler versare i soldi e che successivamente qualcuno verrĂ a prendere la merce.