Bollo Auto: cosa succede a chi non ha assolto al compito di versare la tasse? Cosa prevede la legge per il 2023
Ă possibile rottamare le cartelle online dal 2000 al 30 giugno 2022. Si possono chiudere i conti sulle cartelle non pagate con lo sconto di sanzioni, interessi e aggi ma bisogna farlo online. Lo prevede lâultima Legge di Bilancio.
Se le tasse e le imposte in Italia non piacciono a nessuno, il bollo auto (a pari merito con il Canone Rai) è tra gli obblighi dei contribuenti meno amati. Infatti riguarda il possesso del mezzo di trasporto, non in suo uso. Anche chi ha unâauto o una moto chiusa in un garage, deve pagare comunque.
La sanatoria comunque riguarda anche le multe stradali, ma in questo caso vengono scontati solo gli interessi e lâaggio. Per avviare lâiter bisogna presentare domanda entro il 30 aprile 2023 sul sito dellâAgenzia delle Entrate-Riscossione (quella che una volta si chiamava Equitalia), nella sezione dedicata alla Definizione agevolata dellâarea pubblica.
La procedura prevede la compilazione di un form di richiesta riportando i numeri identificativi di cartelle/avvisi, indicando sia il numero di rate â massimo 18 â in cui si intende pagare e il domicilio a cui far pervenire il piano dei versamenti.
LEGGI ANCHE:Â Bollo Auto, cosa succede se non lo paghi da anni
Alla domanda bisognerĂ allegare altri documenti come la carta dâidentitĂ (o la patente di guida) e un indirizzo mail presso il quale arriverĂ un messaggio contenente un link che bisognerĂ convalidare entro 72 ore. Oltre la domanda sarĂ annullata.
Dopo la convalida bisognerĂ attendere una seconda mail per notificare la presa in carico della domanda, con il numero identificativo della pratica e il riepilogo dei dati inseriti.
Appurata la correttezza della documentazione, verrĂ inviata una terza email contenente la ricevuta di presentazione della domanda.
LEGGI ANCHE:Â TARI 2023: quando va in prescrizione e puoi non pagarla
Lâistanza potrĂ essere inviata anche attraverso lâarea riservata del sito di agenzia Entrate delle Entrate-Riscossione utilizzando lâidentitĂ digitale, dunque lo Spid, Cie o Cns. In questo caso, non è necessario allegare la documentazione di riconoscimento come nellâaltra procedura.