Bonus Bollette e Carburante, lâEnte fa chiarezza sul corretto funzionamento dellâagevolazione voluta dal governo
Il Decreto Aiuti quater del governo di Giorgia Meloni ha previsto un aumento a 3mila euro della soglia dei fringe benefit, le agevolazioni aziendali per i propri dipendenti che con il precedente Aiuti bis di Draghi era stato alzato a 600 euro.
Di norma i benefici sono buoni pasto, copertura sanitaria e attivitĂ sportiva. Lâesecutivo guidato da Mario Draghi aveva deciso di inserire anche le bollette tramite il decreto Aiuti bis: era il cosiddetto bonus bollette esentasse poichĂŠ non considerato reddito imponibile.
Inoltre lâazienda che lo distribuisce al lavoratore può detrarre la spesa necessaria allâerogazione. I beneficiari sono dipendenti privati dunque sono escluse le pubbliche amministrazioni.
Lâaiuto può essere usato per pagare le utenze domestiche e in questi tempi non è cosa da poco. Su questo punto in particolare arriva il chiarimento dellâAgenzia delle Entrate. Lâente spiega che si intendono âutenze relative a immobili ad uso abitativo posseduti o detenuti dal dipendente, dal coniuge o dai suoi familiariâ, a prescindere dalla residenza.
LE NOTIZIE IMPORTANTI DA NON PERDERE OGGI:
Questa agevolazione è compatibile con il bonus benzina? LâAgenzia delle Entrate dĂ risposta positiva. Quello del carburante, attivo da qualche mese e da spendere entro il 31 dicembre, viene sempre erogato (volontariamente) al datore di lavoro al proprio dipendente ed è pari a 200 euro. Ă escluso per i collaboratori esterni che non sono contrattualizzati con il datore privato.
Tra questo bonus e altri, in aggiunta ora allâultimo per le bollette, dal 10 novembre (giorno dellâentrata in vigore del Decreto aiuti quater) la cifra massima erogabile è di 3mila euro.
La ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone ha definito la misura âunâaggiunta della tredicesimaâ, un modo âdi aiutare concretamente le famiglieâ. La norma si applica anche in caso di affitto, se le utenze sono intestate al proprietario e nel contratto di affitto risulta che è il locatario che deve pagarle.
Â