Cosa rischi se fai acquisti con un Bancomat non tuo: anche se non si tratta di una sottrazione si va incontro a tanti problemi
Si possono pagare beni e servizi con una carta collegata a un conto che non appartiene a noi, ma solo se il legittimo proprietario lo consente. Per fare un esempio, arriva una bolletta da pagare e non câè lâaccredito diretto sulla carta. Ă intestata a tale nome ma in tabaccheria unâaltra persona paga con la propria carta. Tutto regolare.
Per la societĂ che eroga il servizio (lâacqua, la luce o altro), non interessa chi paga ma che quella bolletta venga saldata. Ă un poâ come se al ristorante il conto di una cena con di quattro o cinque persone lo voglia pagare una sola. Al ristoratore non interessa chi in effetti salda il conto, lâimportante è che si paghi.
Se però a seguito di una denuncia di smarrimento della carta una persona la utilizza per pagare la cena, le cose cambiano.
Ă quello che è successo a Partinico. Un giovane ha utilizzata la carta non sua per il conto di McDonaldâs utilizzando una carta di credito non sua. Nella stessa serata, precedentemente, lâaveva utilizzata altre due volte per fare rifornimento alla propria auto nel giro di unâora in due diversi distributori.
LE NOTIZIE IMPORTANTI DA NON PERDERE OGGI:
La carta con la quale ha pagato per tutta la serata era in realtĂ di unâaltra persona, sempre di Partinico, un uomo di 69 anni. Attenzione però, il ragazzo non è accusato di furto. Si è difeso sostenendo che la carta lâha trovata allo sportello del bancomat e cosĂŹ lâha utilizzata.
Una tesi che non ha convito la magistratura inquirente. Alcune carte anche senza Pin si possono utilizzare con il contactless. In pratica senza inserirla nel dispositivo per il pagamento elettronico, al si sotto di una cifra (solitamente 20-25 euro), si può utilizzare senza problemi. Ad è quello che ha fatto il ragazzo che dice di aver trovato la carta allo sportello e ora dovrà difendersi in tribunale.