Il colosso delle chat istantanee di Meta aumenta la âpopolazioneâ dei partecipanti allâinterno di un solo gruppo. Ecco quanti saranno a breve
Alle soglie del metaverso, è il caso che forse, fra non molto tardi, dovremo dimenticare le conversazioni vis Ă vis; dimenticare â se casomai possa ancora essere considerata unâopzione tuttâoggi in vita â una conversazione fra i cosiddetti âintimiâ. Al contempo, però, sta avanzando una concezione collettivistica della comunicazione personale. Ă il caso di dirlo: dâora in poi, il nostro referente è la piazza.Â
Avremo presto di che rinunciare. O meglio molte componenti che in passato sono state per scontato nelle dinamiche di base della comunicazione, possono venir meno, senza troppa nostalgia, nei tempi odierni. Il colpo di telefono sta passando alla sua definitiva trasformazione nella manciata di kilobit che quotidianamente lanciamo con i messaggi vocali veicolati dagli odierni servizi di messaggistica istantanea.
LE NOTIZIE IMPORTANTI DA NON PERDERE OGGI:
Nel primo servizio di chat istantanea al mondo, WhatsApp, appartenente al gruppo Meta, quella che era possibilmente considerata unâalternativa sulla quale âswitchareâ dai rapporti â diciamo cosĂŹ â fisici, ossia il contatto telefonico, quindi la comunicazione vocale, tale opzione diviene integrata nella multipolare dimensione della socialitĂ . Lâimmediatezza si realizza nella brevitĂ dei messaggi, arricchiti dai toni perduti della voce, trasformati nelle famigerati espressioni delle emoticon.Â
Sebbene si frequenti ad ogni momento della giornata la chat di WhatsApp e ci si chieda â o si consulti online qualche blog specializzato â sempre piĂš spesso come eliminare dal gruppo una persona non gradita o eccessivamente sopra le righe, oppure quale funzione occorra attivare per esplorare il gruppo in incognito, i confini della nostra e dellâaltrui presenza sembrano essere progressivamente abbattuti.
Una delle principali prioritĂ sembra infatti quella di ampliare la platea dei partecipanti allâinterno di un singolo gruppo chat. Un aggiornamento che a breve approderĂ nei software dei nostri smartphone contribuirĂ a trasformare una sola conversazione in un luogo di incontro di una comunitĂ ampia quanto un piccolo comune. Le chat di gruppo ospiteranno presto fino a 1.024 partecipanti, contro gli attuali 512 partecipanti massimi dellâultimo update. Al momento tale funzione è presente in modalitĂ test nella versione beta di WhatsApp; ma lâoccasione è propizia per elaborare strumenti opportuni per la gestione di gruppi cosĂŹ grandi, quali ad esempio un sistema di approvazione manuale delle richieste di adesione.