Vishing, attenti alle truffe telefoniche: come riconoscerle ed evitarle

Una chiamata imprevista da un numero sconosciuto può essere molto pericolosa, come nel caso del cosiddetto vishing. Ecco come funziona e come evitarlo

Vishing HOME
Vishing (Foto Twitter)

Una chiamata imprevista da un numero sconosciuto può essere davvero molto pericolosa. Gli hacker, infatti, utilizzano vari tipi di truffe telefoniche per indurre le persone a rivelare informazioni personali o a spendere denaro online. Una delle più diffuse è il cosiddetto vishing. Vediamo di cosa si tratta.

L’esempio pratica arriva dalla vera e propria inondazione di chiamate per comunicare un ritardo nel pagamento delle tasse di questi giorni. Questo tipo di truffa si chiama appunto e si presenta in forme molto diverse. Il vishing è considerato tra le tre principali minacce attraverso chiamate mobili del 2022.

Il vishing, chiamato anche spear-phishing delle telefonate o chiamate vocali di phishing, è una forma di hackeraggio molto evoluta. Spiegato in parole povere è una truffa che permette all’hacker di scoprire informazioni riservate attraverso una chiamata voce.

La truffa si avvia con una chiamata nelle quale l’interlocutore si finge un’azienda nota, o qualcuno di cui ci si fida, ed utilizza tale fiducia per rubare informazioni riservate come il numero dell’OTP del conto, il PIN della previdenza sociale, il numero o l’IBAN del conto corrente bancario, le informazioni sulla propria carta di credito o anche le password degli account di lavoro.

La differenza tra phishing, smishing, and vishing

Vishing INTERNA
Smartphone a rischio Vishing (Foto Twitter)

LE NOTIZIE IMPORTANTI DA NON PERDERE OGGI:

Il Vishing si distingue dai più noti phishing o smishing in base alla modalità utilizzata dagli hacker per raccogliere le informazioni.  Il phishing raccoglie le informazioni tramite un link inserito in una e-mail. Lo smishing è quando l’hacker utilizza i messaggi di testo per cercare di ottenere informazioni sensibili mentre il vishing utilizza una conversazione telefonica per raccogliere i dati sensibili dalle vittime.

Di seguito alcune delle tipologie di vishing più comuni e diffuse.

La principale, si stima oltre il 47% del totale, provengono da hacker che si spacciano per servizi governativi chiedendo informazioni private o una qualche forma di pagamento.

Un’altra forma molto diffusa, il 22% del totale,  si base sulla finta organizzazione di un concorso al quale il malcapitato non ricorda di aver partecipato e per il quale viene spacciata la vincita.

La terza forma in ordine di grandezza, il 18% del totale è legata alla finta chiamata della banca che chiede di fornire le password o altre informazioni personali per un blocco nel sistema.

L’ultima forma di vishing, il 13% del totale, è davvero ingegnosa e si basa su una finta chiamata dalla scuola dei figli nella quale vengono chieste informazioni personali o del proprio figlio per il pagamento di una spesa scolastica imprevista.

Gestione cookie