Il Governo, tra le tante iniziative, ha anche attivato una nuova agevolazione. Si tratta del bonus condizionatori che ha lo scopo di incentivare anche un risparmio a lungo termine.
L’estate è arrivata e porta con sĂ© anche una ventata di calore che si prospetta essere una delle peggiori degli ultimi anni. Una situazione abbastanza complessa questa stagione, considerando che il Governo ha chiesto di fare sacrifici e limitare il consumo del condizionatore. Â
Il Governo, a tal proposito, è voluto andare incontro ai cittadini con il bonus condizionatore. Ma andiamo a scoprire piĂą nel dettaglio in cosa consiste. Â
Per poter usufruire di questo bonus, innanzitutto bisogna sapere che il condizionatore deve essere di classe A +. Ma non solo. Ovviamente l’acquisto dell’elettrodomestico deve essere tracciabile. Di conseguenza, tutti coloro che acquisteranno un condizionatore con denaro contante non potranno usufruire del 50% di sconto sull’acquisto. Â
Una mossa studiata a tavolino dal Governo, per rendere la casa piĂą efficiente dal punto di vista energetico. Non si punta solo al risparmio sull’acquisto, ma anche al risparmio a lungo termine, sulle bollette successive. Â
Si tratta di un’agevolazione che rientra a pieno titolo nel bonus ristrutturazione edilizie. Il condizionatore a pompa di calore, infatti, può essere considerato tranquillamente un grande elettrodomestico e, quindi, essere acquistato soltanto al 50%. Â
Uno sconto considerevole che permette di risparmiare tanto sull’acquisto ma, come detto prima, anche un investimento per il futuro. Questo condizionatore, infatti, avrĂ un consumo minore. Â
A rendere ancora piĂą allettante questa iniziativa, anche il fatto che le spese di smaltimenti dei condizionatori vecchi rientrano nel risparmio al 50%. Anche in questo caso, dunque, si potrĂ addirittura riceverĂ uno sconto del 65% sull’intervento. Â
Per questo motivo, è importante riconoscere e valutare quale sia l’entitĂ dei lavori, in modo da poter scegliere meglio la fascia di risparmio nel quale si rientra. Â
Insomma, una mossa che ha lo scopo di attutire anche gli effetti della crisi del gas russo, dovuta al conflitto tra Russia e Ucraina. Non ci resta che attendere per sapere quando ci saranno novitĂ anche per quanto riguarda l’aumento dei prezzi della benzina. Â