Facebook, lâazienda del gruppo Meta segue lâesempio delle altre grandi della tecnologia mondiale. Prima apertura in California
Dal web al negozio fisico. Unâinversione che dice molto su come pensano e agiscono i grandi operatori commerciali, i colossi mondiali delle tecnologia. Non è certamente qualcosa di totalmente nuovo ma è curioso come prorio grazie ai loro strumenti è possibile portare avanti unâattivitĂ totalmente sul web e sono gli stessi big dellâelettronica e del web che aprono anche i negozi fisici. Ă segno che il contatto fisico e visivo diretto è sempre necessario per comprare.
Dopo che Apple si è lanciata nella vendita al dettaglio con gli Apple Store che si possono trovare sempre di piĂš nelle nostre cittĂ e nelle localitĂ turistiche, anche altre realtĂ stanno adottando la stessa politica dellâazienda di Cupertino.
Ora anche Facebook fa il suo debutto con il Meta Store dopo Microsoft, Amazon e Google. Il primo negozio ha aperto a Burlingame, in California, e câè da scommerci che per i prossimi anni sorgeranno in tutto il mondo. Nel negozio è possibile respirare lâaria di un tempo che verrĂ con pannelli in legno ed unâilluminazione futuristica, lâopposto della Apple Store.
Oltre ai gadget dellâazienda sono in vendita i prodotti hardware di Meta come il visore Quest 2 VR, i Portal e gli occhiali da sole creati in collaborazione con Ray-Ban.
Si parla spesso della contrapposizione del mondo reale con quello virtuale, ampiliato e diffuso proprio dai social: lâobiettivo dello store è proprio quello di far capire alle persone come la realtĂ virtuale si possa sperimentale. A spiegare il fine è stato lo stesso Mark Zuckerberg in occasione del lancio dello store.
Per andare in questa direzione â ma anche per contrapposti alla Apple, ma questa cosa ovviamente non è stata esplicitata â il negozio è piccolo e la scelta fa parte della politica aziendale. Lo store di Burlingame è volutamente piccolo, grande solo 1.500 piedi quadrati, ufficialmente per dare allâutente il modo di vivere unâesperenza travolgente, una sorta di immersione nelle vita virtuale anche solo per comprare pezzi di hardware.
Â