A coloro che hanno intenzione di intraprendere un percorso universitario, è consigliata la presentazione dell’Isee Universitario. Andiamo a scoprire nel dettaglio in cosa consiste e quali sono i vantaggi per chi lo presenta.
Chi sta per cominciare un percorso universitario avrĂ sicuramente sentito parlare dell’Isee UniversitĂ . Un dato che serve all’UniversitĂ per capire la situazione economica dello studente.Â
Non si tratta di un passaggio obbligatorio, ma presentarlo conviene senza dubbio. Motivo? Il fatto che altrimenti si viene inseriti in automatico all’interno della fascia di reddito piĂą alta. Di conseguenza, si perderanno delle agevolazioni e si dovrĂ pagare la tassa universitaria per intero.Â
Stabilendo le fasce di reddito, si possono assegnare buoni mensa, alloggi ed eventualmente anche borse di studio. Â
Oltre all’Isee, lo studente dovrĂ indicare anche se i genitori sono presenti entrambi all’interno del nucleo familiare. Nel caso in cui un genitore viva fuori dal nucleo familiare, il suo reddito non verrĂ conteggiato. Â
Di conseguenza, andrĂ inserito soltanto un eventuale mantenimento percepito dal genitore convivente. Â
E se lo studente vive fuori casa e ha un guadagno di almeno 6.500 euro l’anno? In quel caso, i dati relativi alla propria famiglia non saranno presi in considerazione, ma Mariangela Conti del Caf Cisl Lombardia precisa: “La residenza dello studente deve essere fuori dal nucleo di origine da almeno due anni, e questi deve abitare in una casa non di proprietĂ della famiglia di origine”.Â
L’Isee universitario si può richiedere presso qualsiasi Caf in Italia oppure si può ottenere accedendo ai servizi online messi a disposizione dall’Inps. Â
L’Isee deve essere presentato non oltre le scadenze. Solitamente gli studenti ricevono una mail di monito. A differenza del passato, però, non servirĂ portare l’attestazione in segreteria, visto che all’UniversitĂ basterĂ consultare il database dell’Inps. Â
Alcuni Atenei danno la possibilitĂ di fare alcune domande anche nei mesi estivi e, proprio per questo, è consigliabile tenersi sempre aggiornati. Â
Tornando alla presentazione dell’Isee è sempre consigliabile farla perchĂ© i limiti per la concessione di benefici sono piĂą alti rispetto a quelli relativi ai bonus statali. Â