Certificazione Unica 2022 dallâInps, il documento che serve a chi ha usufruito dei servizi dellâIstituto e ai pensionati
Câè tempo fino al 30 settembre per presentare la Dichiarazione dei Redditi ma i tempi sono giĂ maturi. Il termine ultimo è stato posticipato da quando câè stato il Covid e molti sono comunque abituati a svolgere la pratica in questo periodo.
A parte ciò, è possibile farlo anche perchĂŠ le aziende hanno giĂ inviato allâAgenzia delle Entrate il CU (la Certificazione Unica, ex CUD) e dunque i lavoratori possono giĂ richiederlo.
Comâè noto il documento fa sempre riferimento ai redditi dello scorso anno e anche chi nel 2021 ha ricevuto prestazioni dallâInps ha diritto ad averlo. Non solo quindi i lavoratori ma anche chi ha avuto lâassegno di disoccupazione o altri tipi di contributi.
Nella circolare 47 del 4 aprile 2022 lâInps ha spiegato alcuni dettagli proprio per chi lo scorso hanno ha usufruito dei servizi dellâIstituto, in particolare ai disoccupati che hanno avuto la Naspi e ai pensionati.
Il CU lo presenta quello che tecnicamente viene chiamato sostituto di imposta, ossia chi effettua il conguaglio tra le ritenute operate e quelle dovute da dove si determina il reddito prodotto. Ă dunque lâazienda presso la quale si è svolto il lavoro che assolve questo compito, chi, detto in altri termini, paga il lavoratore. In questo caso il sostituto dâimposta è lâInps.
Il documento si può scaricare dal sito dellâIstituto tramite le credenziali SPID, CIE o CNS. Nella circolare è stato spiegato che per avere il documento bisogna andare nellâarea personale MyINPS oppure seguendo il percorso partendo da Prestazioni e servizi, poi cliccando su Servizi e infine Certificazione unica 2022.
Chi non può usare i servizi telematici, può chiedere la copia cartacea recandosi presso gli uffici dellâIstituto di Previdenza. In alternativa ci si può rivolgere anche a un Patronato.
Ma esiste ancora una terza via per ottenere il CU dellâInps ed è sempre lâEnte nella suddetta nota che chiarisce come fare. Se non si ha a disposizione lo Spid o una delle altree credenziali per lâidentificazione digitale, chi ha la Pec (posta elettronica certificata) possono chiedere a copia elettronica (e successivamente stamparla) scrivendo allâindirizzo email richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it. In allegato alla richiesta deve essere inviato un copia del documento di identitĂ in corso di validitĂ di chi avanza la richiesta.