Chiunque sogna di avere un lavoro stabile, a tempo indeterminato. L’Istat ha bandito un concorso pubblico per 100 profili con soltanto il diploma. Andiamo a scoprire nel dettaglio di cosa si tratta e in cosa consiste la prova.
Questo non è un periodo molto facile per i giovani che sono alla ricerca di un lavoro stabile. Il Covid, poi, non ha sicuramente migliorato le cose. Â
Quasi tutti desiderano avere un lavoro stabile, senza pensieri e senza la preoccupazione di dover andare avanti. Fortunatamente è ancora possibile tentare di ottenere un lavoro come si deve, partecipando ad uno dei concorsi pubblici indetti e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.Â
Ce n’è in particolare uno a cui è possibile partecipare, avendo come requisito solo il diploma. Ben 100 posti messi a disposizione dallo Stato. Ma andiamo a scoprire di cosa si tratta.Â
L’Istat ha bandito un concorso per la ricerca in tutti Italia di collaboratori. Ben 100 posti per profili da poter inserire sia nella sede centrale che in ufficio decentrati. Â
Per partecipare al concorso, “bastano” competenze in materia statistica e digitale. Coloro che vinceranno il concorso, infatti, saranno destinati alle strutture di produzione statistica e nelle sedi dove è richiesto un supporto tecnico e amministrativo. Â
LEGGI ANCHE—>Bando Inail, invio delle domande a partire da questa data
Dopo aver effettuato la prova scritta, per la creazione della graduatoria verranno valutati anche i titoli. Â
Per aggiudicarsi uno dei 100 posti a tempo indeterminati, dunque, si potrĂ contare anche sui propri titoli (il punteggio massimo che potrĂ essere assegnato equivale a 30 punti).Â
Inoltre, si potrĂ aumentare il punteggio anche tenendo conto dell’esperienza lavorativa passata presso privati o enti pubblici.Â
In quanto alla prova, sarĂ scritta e consisterĂ in 56 domande a risposta multipla che dovrĂ essere svolto in 60 minuti. Â
Tra le materi della prova: statistica, capacitĂ logico-deduttive, comunicazione pubblica e digitale, organizzazione e attivitĂ dell’ISTAT, elementi di informatica.Â
LEGGI ANCHE—>Poste, ultime ore per inviare il curriculum e lavorare con il diploma
Per partecipare, si dovrĂ inoltrare la domanda di partecipazione entro il 31 marzo, fino alle ore 12. Â
La domanda potrĂ essere inoltrata telematicamente, accedendo al sito dell’Istat. BasterĂ accedere al sito con CIE, Spid o Pin abilitato. Â
Â