Bisogna rispettare dei prerequisiti ben precisi allo scopo di non pagare il ticket sanitario. Lo conferma l’INPS ed i paletti sono questi. Si parte da una soglia ben determinata in poi.
Ticket sanitario, uno dei requisiti per ottenere l’esenzione consiste nel farsi riconoscere una certa percentuale di invalidità . La cosa vale anche per l’ottenimento della pensione di invalidità . Ed esistono anche diversi provvedimenti che tutelano il diritto al lavoro per le persone diversamente abili.
Proprio il grado della disabilità riconosciuta dall’INPS è spesse volte vincolante per l’ottenimento di una certa cifra mensile di sostegno. Ed è necessaria per l’appunto per l’avere l’esenzione del ticket sanitario. O l’invalidità civile, che tocca in generale a:
Come detto, esistono diversi gradi di disabilità riconosciuti dall’INPS, che in ordine crescente fanno si che spetti una specifica somma in aiuto.
Potrebbe interessarti anche: Pensione 2023, quali sono i requisiti? Il chiarimento dell’Inps
Da questo si evince come la soglia di disabilità alla quale potere ottenere delle agevolazioni dall’INPS risieda nel 33%. Per chi è invalido civile c’è l’accesso alla pensione di inabilità , che riguarda coloro che sono invalidi totali.
Potrebbe interessarti anche: INPS: per la gestione separata i versamenti salgono fino al 35,03%
Poi la indennità di frequenza per i casi di invalidità minori e l’assegno mensile per le invalidità parziali. Ma non finisce qui. Sono infatti previste anche le indennità di accompagnamento.
Potrebbe interessarti anche: Pensioni, quanto riceveranno i dipendenti con 20 anni di contributi INPS?
Per gli individui affetti da cecità e da ipovisione sono previste delle pensioni (sia per i ciechi assoluti che per quelli parziali) e delle indennità . Stessa cosa vale per i sordi, ai quali è concessa anche la indennità di comunicazione.