L%E2%80%99inflazione+e+il+prezzo+che+pagheranno+gli+italiani%2C+cifre+inaccettabili
bonificobancarioit
/2021/11/20/inflazione-prezzo-pagheranno-italiani-cifre-inaccettabili/amp/
Attualità

L’inflazione e il prezzo che pagheranno gli italiani, cifre inaccettabili

Pubblicato da
Erica Ercoli

Una grossa somma da ammortizzare quella che tutti gli italiani si troveranno a dover pagare a fine anno. Causa è l’aumento inarrestabile dell’inflazione.

Inflazione in continua crescitaInflazione in continua crescita
Inflazione in continua crescita (Foto da Pixabay)

Accelera ancora la crescita dell’inflazione. Il prolungato aumento del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un certo periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d’acquisto della moneta, sembra essersi alzato del +3%.

Secondo quanto riportato dai dati Istat ci troveremmo in una situazione talmente critica che non ha precedenti almeno fino al 2012. Infatti i valori più vicini a quelli attuali si registrarono a settembre 2012 quando l’inflazione era salita fino al +3,2%.

Ad essere aumentati a livelli inaspettati sono beni di consumo di prima necessità. Nulla che stupisce forse ma che dovrebbe preoccupare, infatti il Codonas, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, l’ha definita una “vera e propria emergenza prezzi”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE ->L’Italia a rischio seconda crisi economica. Il colpo è dato dai carburanti 

La batosta che riceveranno tutte le famiglie italiane

Crisi economicaCrisi economica
Crisi economica (Foto da Pixabay)

Inflazione vuol dire aumento di beni e servizi dei quali non si può facilmente fare a meno. Al primo posto nella crescita del prezzo ci sono i beni energetici, dal +20,2% che erano a settembre sono spaventosamente saliti al +24,9%.

Crescono anche i prezzi relativi ai trasporti che passano da un +2,0% a un +2,4%, seguono i beni alimentari e quelli per la cura del corpo e della casa. Ѐ ovvio che tali aumenti andranno inevitabilmente a pesare sulle casse di ogni famiglia di italiani che a fine anno registrerà una spesa maggiore rispetto agli anni passati, pur avendo sempre le stesse entrate.

LEGGI ANCHE ->Coldiretti: il calo del settore agricolo mette a rischio oltre 400.000 posti di lavoro

Stiamo parlando dei valori più alti registrati negli ultimi 9 anni, con un’inflazione che da ottobre ha subito una crescita non trascurabile del +3%. Questo porterà a una vera e propria stangata a fine anno che costituirà denaro da considerarsi perso. L’associazione consumatori parla di una cifra pari 922 euro che gli italiani si troveranno a dover ammortizzare come uscita in più sul loro libretto spese.

Erica Ercoli

Pubblicato da
Erica Ercoli